Steroidi anabolizzanti Argomenti speciali Manuale MSD, versione per i pazienti

Steroidi anabolizzanti Argomenti speciali Manuale MSD, versione per i pazienti

È possibile che la presenza di residui di clenbuterolo, introdotto con pratiche illegali, ponga un rischio per la salute dei consumatori. Per questo motivo gli effetti collaterali sono solitamente più gravi di quelli derivanti dall’uso di steroidi https://vivekananda.live/kathamrita/2023/08/20/steroidi-piu-potenti-nuove-scoperte-nel-campo-2/ prescritti. Il motivo principale per cui le persone abusano degli steroidi anabolizzanti è l’aumento della massa muscolare magra quando li usano insieme all’allenamento con i pesi. Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica.

  • Oltre ai suoi effetti anabolizzanti, lo zeranolo può causare disturbi tipici dell’iperestrogenismo, in particolare fertilità ridotta e disturbi dello sviluppo.
  • Modifiche sintetiche di queste molecole ne hanno trasformato alcune proprietà rendendole più solubili e capaci di rimanere più a lungo nell’organismo, aumentando le proprietà anabolizzanti e minimizzando le proprietà androgene del testosterone.
  • Un altro disturbo fortemente correlato all’assunzione di steroidi è l’insorgenza della ginecomastia, cioè l’ingrossamento del tessuto mammario per cui l’uomo sembra avere il seno.
  • Questi ormoni hanno effetti anabolici come un’aumentata velocità di crescita di muscoli e ossa.
  • I modulatori selettivi dei recettori degli androgeni (SARM) svolgono un’azione simile a quella degli steroidi anabolizzanti androgeni.

Nonostante la valutazione del rischio di sviluppare il cancro nei pazienti che hanno abusato di AS sia difficile, perché spesso l’uso di alte dosi è combinato con l’assunzione di altre sostanze lecite o illecite, va segnalato il pericolo del potenziale effetto degli AS sullo sviluppo e progressione dei tumori. La combinazione di queste sostanze può portare a un aumento di rischio di sviluppare neoplasie, dislipidemie ed elevato rischio cardiovascolare. Questi effetti avversi possono addirittura aumentare dato che l’iniziazione all’uso di steroidi avviene sempre più precocemente con maggiore frequenza e continua per lunghi periodi sia negli atleti sia nei non atleti. Il testosterone è dunque un ormone prodotto dal nostro organismo, ma può anche essere utilizzato come farmaco o impropriamente per migliorare le prestazioni in molti sport, come prodotto anti-invecchiamento o per aumentare il desiderio sessuale [2].

Effetti psichiatrici

La maggior parte degli effetti collaterali è reversibile se si interrompe l’assunzione dei farmaci, ma altri possono essere permanenti. Ogni tipo di steroide anabolizzante prescritto e ogni marca presenta possibili effetti collaterali diversi. Gli steroidi anabolizzanti soggetti a prescrizione medica agiscono in modi diversi per il trattamento di alcune patologie. Alcuni atleti, culturisti e altri abusano di questi farmaci nel tentativo di aumentare le prestazioni e/o migliorare il proprio aspetto fisico. I livelli di testosterone sono naturalmente molto più alti negli uomini e nelle persone assegnate al sesso maschile alla nascita (AMAB) che nelle donne e nelle persone assegnate al sesso femminile alla nascita (AFAB).

Steroidi anabolizzanti: ecco cosa rischi se li assumi

L’Agenzia mondiale antidoping (WADA, dall’inglese World Anti-Doping Agency) pubblica una lista costantemente aggiornata delle sostanze il cui impiego è considerato doping. Al suo interno è possibile trovare un dettagliato elenco (sotto la voce Agenti anabolizzanti, Anabolic Agents) degli steroidi anabolizzanti vietati. Nei giovani, gli steroidi possono interferire con la crescita e il comportamento e portare a uno sviluppo anomalo delle caratteristiche maschili.

Per queste ragioni l’autore declina ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti dall’utilizzo di tali informazioni. Si stima che da 2,9 a 4,0 milioni di americani abbiano usato dosi sovrafisiologiche di steroidi anabolizzanti androgeni illeciti (AAS), tra cui il testosterone e i suoi derivati al fine di aumentare la massa muscolare per migliorare la prestazione atletica e/o l’aspetto personale. Per quanto riguarda gli atleti che hanno fatto uso di AS, sono stati riportati casi di tumori alla prostata, rene, testicolo, linfomi (vedi Tabella 3). Nel caso dei tumori epatici il rischio aumenta se l’uso di AS si accompagna ad abuso di alcol, dieta povera di verdure, uso di contraccettivi, fumo, stato di portatori di virus come Epstein Barr e citomegalovirus. Gli AS contenenti un gruppo alchilico come il danazolo, il metiltestosterone, nandrolone, ossimetolone and lo stanozolo sono quelli più sospettati di causare tumori.